Partecipa alla ricerca e aiutaci a progettare un sistema di trasporto che assicuri maggiormente la parità di genere!

Siamo in cerca di lavoratori nel mondo dei trasporti e di persone interessate a migliorare il trasporto pubblico. Raccontando le tue esperienze, in particolare le barriere e le agevolazioni incontrate dalle donne che usano i trasporti o che lavorano nel settore dei trasporti, speriamo di trasformarlo in un sistema più equo e inclusivo, senza discriminazioni.

Il progetto DIAMOND mira a raccogliere dati riguardanti ciò che le persone ritengono più importante per influenzare aspetti come le infrastrutture ferroviarie e metropolitane, i veicoli a guida autonoma, i servi di bike sharing e le opportunità di occupazione nel settore dei trasporti.

Di seguito sono riportati alcuni link per accedere alle nostre interviste, una per ciascuno dei quattro aspetti: utenti di ferrovie e metropolitane, veicoli a guida autonoma, bike sharing e occupazione. Se lo desideri, puoi rispondere a più interviste. Ricorda che tutte le tue risposte saranno anonime e utilizzate esclusivamente a scopo di ricerca.

Grazie infinite per la tua partecipazione!

public transport railway survey DIAMOND

Intervista su Ferrovie e Metropolitane

Sei un utente di servizi ferroviari o metropolitani? Rispondi alla nostra intervista sull’infrastruttura di trasporto!

Durante l’intervista sarai invitato/a a confrontare e valutare diversi criteri in base alla tua esperienza con i servizi pubblici di metropolitana e ferrovia urbana. In tal modo ci aiuterai a individuare possibili modalità per aumentare il numero di persone che viaggiano in treno.

L’intervista dura circa 15 minuti e consta di tre parti: un questionario sociodemografico per permetterci di capire le diverse tipologie d’intervistati; domande sullo stato attuale dell’infrastruttura ferroviaria e informazioni sull’infrastruttura ferroviaria in scenari futuri.

Intervista sui veicoli a guida autonoma

Guidi o sei interessato/a a possedere un veicolo a guida autonoma? Rispondi alla nostra intervista!

Sarai invitato/a a confrontare e valutare diversi criteri in base alla tua esperienza come utente o potenziale utente di veicoli a guida autonoma per favorirne l’accettazione, l’uso e la guida a livello di società.

L’intervista dura circa 20 minuti e consta di tre parti: un questionario demografico per aiutarci a identificare le tipologie d’intervistati, domande sui veicoli semi-automatici e un’ultima parte sui veicoli completamente automatici.

Intervista sui servizi di Bike Sharing

Usi i servizi di Bike Sharing? Dicci che cosa ne pensi!

Durante l’intervista sarai invitato a confrontare e valutare diversi criteri in base alla tua esperienza come utente di flotte di bike sharing al fine di capire quali fattori inducono le persone a utilizzare questi servizi.

L’intervista dura circa 15 minuti e consta di un questionario sociodemografico per aiutarci a capire le tipologie d’intervistati e di domande inerenti allo stato delle flotte di bike sharing.

Intervista sull’occupazione nel settore dei trasporti

Lavori o hai lavorato nel settore dei trasporti? Dì la tua!

Durante l’intervista, sarai invitato/a a confrontare e valutare le necessità delle persone che lavorano nel settore dei trasporti per aumentare la percentuale globale di occupati in questo settore.

L’intervista dura circa 20 minuti e consta di tre parti: un questionario sociodemografico, domande inerenti alla situazione dell’occupazione e domande sull’infrastruttura ferroviaria in scenari futuri.

CHE COS’È il PROGETTO DIAMOND?

DIAMOND è un progetto europeo H2020 che ha lo scopo di analizzare e convertire dati in conoscenze con nozioni d’imparzialità per progredire verso un sistema di trasporto più efficiente e rispettoso della parità di genere.

Il progetto identifica e valuta provvedimenti specifici per soddisfare le esigenze e le aspettative delle donne come utenti di diverse modalità di trasporto e come lavoratrici nel settore.

DIAMOND analizza 4 casi di studio (corrispondenti alle diverse parti dell’indagine) da una prospettiva di genere:

  • Infrastruttura di trasporto pubblico (ferrovia).
  • Veicoli a guida autonoma.
  • Bike sharing.
  • Occupazione femminile nel settore dei trasporti.

Il progetto riunisce quattordici partner internazionali e interdisciplinari in dieci paesi, tra cui accademici, gestori di sistemi di trasporto, pubbliche autorità ed esperti nella progettazione delle infrastrutture.

Per saperne di più sul progetto DIAMOND e sull’impatto previsto, visita la nostra pagina chi siamo.

INFORMAZIONI SULLE INTERVISTE

Le interviste sono condotte da AITEC Asesores Internacionales, SRL e Fundació Eurecat e saranno utilizzate per redigere relazioni sul progetto e pubblicazioni accademiche.

Potenziali rischi e inconvenienti: La tua partecipazione a questa ricerca non comporta rischi fisici, legali o economici. L’intervista potrà essere inviata esclusivamente dopo aver risposto a tutte le domande; pertanto per partecipare a ciascun elemento della ricerca dovrai rispondere a tutte le domande. Al termine dell’intervista dovrai premere il tasto invio per inserire le risposte.

 

Nota bene: Una volta inviata l’intervista, non potrai più modificare e/o chiedere la cancellazione dei risultati. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente dai ricercatori di DIAMOND.

Rimborso: La tua partecipazione all’intervista non sarà retribuita.

 

Partecipazione volontaria: La partecipazione è del tutto volontaria e anonima, in quanto non saremo in grado di collegare i risultati con un intervistato.

 

Titolare del Trattamento dei Dati: Per effettuare queste interviste, Eurecat si serve della piattaforma TYPEFORM, che agisce in qualità di responsabile del trattamento dei dati. TYPEFORM non chiede all’utente di registrarsi e le risposte sono anonime. Una volta completata l’intervista, i dati forniti attraverso il questionario saranno inoltrati ad AITEC (con sede legale in Calle Charles Robert Darwin 20, Paterna, Valencia) per effettuare un’analisi separata delle risposte anonime a seconda delle diverse caratteristiche dei profili dei partecipanti.

I tuoi dati non saranno comunicati a società terze, salvo qualora sussista un obbligo di legge in tal senso. In questo caso, sarà preventivamente richiesta l’autorizzazione delle parti interessate.

Protezione dei Dati: Eurecat ha adottato le necessarie misure di sicurezza tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati forniti ed evitarne l’alterazione, la perdita, il trattamento e/o l’accesso non autorizzato in considerazione dello stato della tecnologia, della natura dei dati conservati e dei rischi ai quali gli stessi sono esposti, derivanti sia da azioni umane sia dall’ambiente fisico o naturale, ai sensi del disposto dei regolamenti vigenti.

Le tue risposte saranno trattate in maniera riservata e le informazioni da te fornite saranno mantenute anonime nei risultati e nelle eventuali pubblicazioni della ricerca. I tuoi dati saranno trattati ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) del 2016 e della Legge sulla Protezione dei Dati del 2018.

I dati forniti dai partecipanti al progetto DIAMOND saranno conservati per il periodo richiesto ai fini del progetto e successivamente distrutti.

L’utente potrà esercitare i diritti di cui sopra, ai sensi dei termini di cui alla vigente legge, presso la sede legale di Eurecat, ovvero su richiesta inviata a dpo@eurecat.org.